16 Maggio 2022
Weekly Update
L'"effetto Ucraina" con il suo mix micidiale di incertezze provocato dalla guerra e l'escalation dei prezzi sulle commodities (a partire dal gas) comincia ad abbattersi sulla produzione industriale con una brusca frenata ad aprile (...)
9 Maggio 2022
Weekly Update
La partita che la Russia sta giocando non è solo quella (cruenta) contro l’Ucraina, ma anche quella, non certo meno insidiosa, che si traduce nei numeri impietosi che certificano l’attuale status della congiuntura economica(...)
2 Maggio 2022
Weekly Update
Le sanzioni alla Russia riportano il tema all’attenzione delle cronache ponendo inevitabili interrogativi circa la loro efficacia e alle eventuali conseguenze negative anche per i Paesi che le impongono e, come sempre, la storia è un’ottima maestra, purché correttamente interpretata(...)
26 Aprile 2022
Weekly Update
Il Fondo monetario internazionale non fa sconti e stima che il conflitto russo-ucraino brucerà quasi un punto di crescita nel 2022, ovvero il PIL mondiale avanzerà del 3.6%, lo 0.8% in meno rispetto alle previsioni di soli quattro mesi fa(...)
11 Aprile 2022
Weekly Update
L’ultima relazione del Centro studi Confindustria ha usato una dialettica piuttosto severa, focalizzando l’attenzione su due temi specifici: recessione e inflazione (...)
4 Aprile 2022
Weekly Update
Mentre il conflitto russo-ucraino evolve in modo sempre cruento e improntato alla massima incertezza in termini di esito finale (malgrado le recenti timide fasi negoziali in Turchia), anche a Bruxelles(...)
28 Marzo 2022
Weekly Update
Se la Lombardia può essere considerata una sorte di benchmark di riferimento in termini di efficienza e dinamismo delle filiere produttive, gli ultimi dati manifatturieri(...)
21 Marzo 2022
Weekly Update
La commissione europea, ritenendo ormai improcrastinabile un piano attuativo che affronti in modo strutturale il tema del caro-bolletta(...)
14 Marzo 2022
Weekly Update
La Russia appare sempre più a rischio default, suffragato dall'agenzia di rating Fitch che ha declassato il rating Paese da "B" a "C", ovvero alla stregua di una "dichiarazione di insolvenza" che renderebbe irreversibile(...)
21 Febbraio 2022
Weekly Update
La degenerazione del conflitto tra Russia e Ucraina, con una guerra dichiarata sul territorio ucraino o anche solo con un inasprimento delle sanzioni economiche contro la Russia, è destinata ad avere ripercussioni(...)
14 Febbraio 2022
Weekly Update
La seconda settimana di febbraio ha continuato a fornire dati soddisfacenti a livello di trimestrali societarie e dati congiunturali all'interno dei confronti domestici, pur in un contesto generale in cui il mondo imprenditoriale(...)
07 Febbraio 2022
Weekly Update
Il mese di febbraio 2022 potrebbe rappresentare una sorta di pietra miliare per il Vecchio Continente in quanto è in dirittura d'arrivo il testo legislativo per rilanciare la produzione di microprocessori in Europa con la non celata(...)
31 Gennaio 2022
Weekly Update
Nella settimana conclusiva di gennaio era attesissima la trimestrale di Microsoft, su cui gli investitori ponevano grande fiducia, anche in una sorta di riscatto per la cocente delusione dei risultati di Netflix e, al di là delle quotazioni ancora(...)
24 Gennaio 2022
Weekly Update
Le prime relazioni sugli utili trimestrali americani di venerdì 14 (Wells Fargo, JP Morgan, Citigroup) avevano già lasciato intendere una “non univocità“ in termini di contenuti e tale disallineamento si è riproposto anche la scorsa settimana. I colossi bancari Bank of America e Morgan Stanley hanno assolutamente confermato le aspettative, battendo pure le stime di consenso.(...)
17 Gennaio 2022
Weekly Update
L'analisi diffusa la scorsa settimana, a cura di Unioncamere-Dintec, che incrocia i dati dei brevetti italiani pubblicati annualmente da EPO(...)
10 Gennaio 2022
Weekly Update
Il quadro economico, nel giro di un anno, è cambiato in modo travolgente: se prima di Natale 2020 si discuteva se la caduta del PIL sarebbe stata la terza o la quarta peggiore nei 150 anni di storia del Paese ( in realtà nel 1945 è andata peggio ), a tutt’oggi(...)
13 Dicembre 2021
Weekly Update
Non è ancora terminato il 2021 ma già a Piazza Affari si fanno proiezioni circa le aspettative future e le previsioni sulle cedole che saranno versate nel 2022 sembrano piuttosto rosee, con un incremento di quasi il 20% rispetto a un ammontare(...)
6 Dicembre 2021
Weekly Update
La miglior fotografia dell’attuale congiuntura economica italiana è verosimilmente quella riconducibile all’ultimo report elaborato dal Centro studi della Confindustria, secondo cui il forte rimbalzo del PIL potrebbe chiudere il 2021 con un tasso di crescita del 6.3-6.4%, malgrado la frenata di fine anno causata da scarsità di materiali e nuovi contagi.(...)
28 Giugno 2021
Weekly Update
La Commissione europea, come ampiamente previsto, ha approvato la settimana scorsa il PNRR italiano da 191.5 miliardi di euro precisando che “ il piano ha il potenziale per apportare cambiamenti strutturali e avere un impatto duraturo sull’economia e sulla societa’ italiane “.(...)
29 Luglio 2021
La View di Fideuram Investimenti
I mesi estivi dovrebbero registrare il periodo di crescita più robusta dell’anno nelle economie avanzate (grazie, in particolare, alla notevole accelerazione attesa in Europa), ma la diffusione della variante delta segnala rischi (per ora contenuti) sulla dinamica (...)
21 Giugno 2021
Weekly Update
Il Recovery Fund comincia a prendere forma e a concretizzarsi, con l’approvazione dei primi 5 PNRR ( Spagna, Portogallo, Grecia, Danimarca, Lussemburgo e Italia a seguire entro i prossimi giorni) e la contestuale prima emissione(...)
14 Giugno 2021
Weekly Update
Secondo le ultime rilevazioni a cura di Unioncamere, il grado di utilizzo della capacità produttiva degli impianti è approssimativamente vicina al 74%, ovvero una percentuale non distante dai livelli di inizio 2020.(...)
7 Giugno 2021
Weekly Update
La nota congiunturale messa a punto dal Centro Studi di Confindustria evidenzia come per l’Italia la manifattura sia l’assoluta protagonista della crescita.(...)
31 Maggio 2021
Weekly Update
Il Piano Nazionale Transizione 4.0 rappresenta il primo mattone su cui poggia il Recovery Fund italiano e persegue fondamentalmente il duplice obiettivo di stimolare gli investimenti privati(...)
24 Maggio 2021
Weekly Update
PNRR e Sostegni sono le parole più ricorrenti che nel corso delle ultime settimane ben sintetizzano le speranze per una corposa ripresa dell’economia.(...)
17 Maggio 2021
Weekly Update
Stagione dei dividendi particolarmente ricca, con Piazza Affari che si appresta a staccare cedole per un controvalore complessivo molto prossimo ai 21 miliardi (record del 2019) e investitori decisamente soddisfatti in quanto(...)
10 Maggio 2021
Weekly Update
Prima settimana di maggio catalizzata dagli utili societari dell’universo bancario italiano e dati decisamente confortanti in modo diffuso; i ricavi e i profitti di Intesa Sanpaolo sono stati superiori alle aspettative: gli utili netti trimestrali sono risultati in crescita del 32% su base annua e consolidano la leadership del maggior gruppo bancario italiano.(...)
03 Maggio 2021
Weekly Update
L’ultima settimana di aprile, all’insegna della riunione della Fed e dei dati trimestrali rilasciati da società di indubbio ”peso specifico”, non ha deluso le aspettative degli investitori;(...)
26 Aprile 2021
Weekly Update
La scorsa settimana la riunione della Bce ha catalizzato l’attenzione degli investitori istituzionali ma, una volta ribadito il carattere “accomodante” della politica monetaria(...)
19 Aprile 2021
Weekly Update
Il quadro macroeconomico della scorsa settimana ha ulteriormente confortato le aspettative di ripresa economica su scala globale in quanto(...)
09 Marzo 2021
La View di Fideuram Investimenti
Appare ormai probabile che il Congresso USA approverà un piano di supporto fiscale di entità non molto inferiore rispetto alle proposte dell’Amministrazione Biden (quasi 2 trilioni di $). Il nostro scenario centrale contempla un aumento marcato della crescita USA,(...)
03 Febbraio 2021
La View di Fideuram Investimenti
Tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2021 l’attività economica nelle principali economie avanzate ha risentito in misura marcata dell’ampia diffusione della pandemia, ma l’accelerazione della campagna vaccinale dovrebbe riflettersi in una notevole accelerazione della crescita a partire dalla primavera (...)